IL TEATRO DELL’UNICORNO: UNA PRESENTAZIONE
La compagnia del Teatro dell’Unicorno, fondata da Gisella Valdemarin e Cèdric Mockers, propone spettacoli di marionette originali e autoprodotti, studiati per sensibilizzare il pubblico infantile nei confronti di problematiche ambientali e sociali di interesse collettivo. Al carattere educativo degli spettacoli, si unisce la finalità di intrattenere e divertire i bambini, invitandoli a prendere parte alla rappresentazione e a interagire con i personaggi fantastici che popolano il teatro, offrendo loro ambientazioni e storie costruite tenendo conto dei gusti e delle preferenze legate alla specifica età. Il teatro di marionette diventa così uno strumento di conoscenza, un mondo in miniatura che facilita l’accesso alla comprensione dei fenomeni vasti e complessi del mondo reale.
Il Teatro dell’Unicorno è una realtà itinerante. La struttura è montabile in meno di mezz’ora e qualunque spazio ampio e pianeggiante si presta ad accogliere, magicamente, un teatro che compare dal nulla.
La compagnia del Teatro dell’Unicorno è disponibile a lavorare insieme ad enti, associazioni e privati che ricerchino e sostengano progetti finalizzati allo sviluppo culturale dei bambini.
DIETRO LE TENDE DEL TEATRO DELL’UNICORNO…
Ci sono tre marionettisti, avventurosi come i personaggi delle loro storie, Gisella, Cédric ed Elisa.
Gisella Valdemarin, psicologa specializzata in apprendimento, cambiamento e formazione, diplomata in tecniche di costruzione di scenografie teatrali e cinematografiche. Nel corso degli studi di scenografia presso la scuola artigiana San Carlo incontra il celebre marionettista Maurizio Lupi, erede di una delle dinastie di marionettisti piu' antiche d'Europa, e collabora con lui nella produzione di scenografie e nella realizzazione di spettacoli di marionette.
Cédric Mockers, musicista pluristrumentista e compositore alsaziano, entra nel mondo delle marionette nel contesto dell’ambiente culturalmente ricco e vivace della città di Strasburgo, dove collabora con un artigiano argentino costruttore di marionette giganti. In Italia, studia teatro di figura presso la Piccola Accademia della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e partecipa all’allestimento e alla realizzazione dello spettacolo “La casa delle fiabe”.
Elisa
Perrone, laureata in pittura all'Accademia A. delle Belle Arti di
Torino e specializzata in costruzioni scenografiche presso le Scuole
Tecniche San Carlo.
Durante
gli anni accademici partecipa a varie mostre collettive e progetti
artistici, a Torino e in Piemonte. Si occupa di scenografia teatrale
e cinematografica (cortometraggi) e pratica teatro danza per 7 anni
con la compagnia orbassanese “Apothema Teatro Danza”, realizzando
numerosi spettacoli in Piemonte.