IL TEATRO DELL’UNICORNO: UNA PRESENTAZIONE

La compagnia del Teatro dell’Unicorno, fondata da Gisella Valdemarin e Cèdric Mockers, propone spettacoli di marionette originali e autoprodotti, studiati per sensibilizzare il pubblico infantile nei confronti di problematiche ambientali e sociali di interesse collettivo. Al carattere educativo degli spettacoli, si unisce la finalità di intrattenere e divertire i bambini, invitandoli a prendere parte alla rappresentazione e a interagire con i personaggi fantastici che popolano il teatro, offrendo loro ambientazioni e storie costruite tenendo conto dei gusti e delle preferenze legate alla specifica età. Il teatro di marionette diventa così uno strumento di conoscenza, un mondo in miniatura che facilita l’accesso alla comprensione dei fenomeni vasti e complessi del mondo reale.
Il Teatro dell’Unicorno è una realtà itinerante. La struttura è montabile in meno di mezz’ora e qualunque spazio ampio e pianeggiante si presta ad accogliere, magicamente, un teatro che compare dal nulla. 
La compagnia del Teatro dell’Unicorno è disponibile a lavorare insieme ad enti, associazioni e privati che ricerchino e sostengano progetti finalizzati allo sviluppo culturale dei bambini.

DIETRO LE TENDE DEL TEATRO DELL’UNICORNO…
Ci sono tre marionettisti, avventurosi come i personaggi delle loro storie, Gisella, Cédric ed Elisa.
Gisella Valdemarin, psicologa specializzata in apprendimento, cambiamento e formazione, diplomata in tecniche di costruzione di scenografie teatrali e cinematografiche. Nel corso degli studi di scenografia presso la scuola artigiana San Carlo incontra il celebre marionettista Maurizio Lupi, erede di una delle dinastie di marionettisti piu' antiche d'Europa, e collabora con lui nella produzione di scenografie e nella realizzazione di spettacoli di marionette.

Cédric Mockers, musicista pluristrumentista e compositore alsaziano, entra nel mondo delle marionette nel contesto dell’ambiente culturalmente ricco e vivace della città di Strasburgo, dove collabora con un artigiano argentino costruttore di marionette giganti. In Italia, studia teatro di figura presso la Piccola Accademia della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino e partecipa all’allestimento e alla realizzazione dello spettacolo “La casa delle fiabe”.

Elisa Perrone, laureata in pittura all'Accademia A. delle Belle Arti di Torino e specializzata in costruzioni scenografiche presso le Scuole Tecniche San Carlo.
Durante gli anni accademici partecipa a varie mostre collettive e progetti artistici, a Torino e in Piemonte. Si occupa di scenografia teatrale e cinematografica (cortometraggi) e pratica teatro danza per 7 anni con la compagnia orbassanese “Apothema Teatro Danza”, realizzando numerosi spettacoli in Piemonte. 




IL PROGETTO PER LE SCUOLE
Il Teatro dell’Unicorno si propone di offrire ai bambini spettacoli non solo divertenti, ma anche educativi. Gli spettacoli di marionette sono infatti manifestazioni molto apprezzate dai bambini e costituiscono pertanto uno strumento di comunicazione diretto e piacevole per il pubblico infantile. Su questo presupposto si fonda l’idea innovativa del Teatro dell’Unicorno, che intende promuovere la diffusione e l’accessibilità di conoscenze utili allo sviluppo culturale dei bambini attraverso rappresentazioni ambientate nel tradizionale teatro di marionette. Nel corso degli spettacoli vengono approfondite tematiche riguardanti l’ecologia, la geologia, la biologia e l’astronomia, il cui apprendimento è facilitato dalla messa in scena dei fenomeni naturali, accompagnata da spiegazioni chiare e adeguate allo specifico livello di comprensione degli spettatori. E’ una proposta che mira a contribuire al consolidamento della consapevolezza del funzionamento del mondo naturale e allo sviluppo di comportamenti di tutela nei confronti di questo, attraverso la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Considerando le caratteristiche del progetto, il Teatro dell’Unicorno risulta particolarmente adatto a collaborazioni nel contesto delle scuole materne e elementari, poiché le discipline affrontate negli spettacoli sono ricche di connessioni con l’attività scolastica e vengono trattate in modo tale da creare un punto d’incontro tra apprendimento e divertimento. 


ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Dopo la rappresentazione dello spettacolo viene presentato ai bambini il mondo del teatro delle marionette, invitandoli ad assistere allo smontaggio della struttura del teatro e rispondendo a tutte le loro domande.
Il Teatro dell’Unicorno offre inoltre una possibilità opzionale di approfondimento dei temi trattati durante lo spettacolo attraverso un laboratorio didattico della durata di un’ora, realizzabile alla fine della rappresentazione.
LO SPETTACOLO
L’arcobaleno di Geolino
Il mago Geolino e il suo simpatico amico Unicorno conducono i bambini in un viaggio avventuroso alla ricerca dei colori dell’arcobaleno. Esplorano a questo scopo sette paesaggi distinti: la terra del vulcano (il colore rosso), i campi e la città degli uomini (il colore arancione), il deserto di sabbia (il colore giallo), il prato selvatico (il colore verde), il fondo del mare (il colore azzurro), il ghiaccio polare (il colore indaco) e il sistema solare (il colore violetto). Geolino e l’Unicorno incontrano sulla strada numerosi personaggi, ciascuno dei quali fornisce ai curiosi esploratori preziose informazioni sui luoghi da loro visitati. Alla fine del viaggio, dopo aver attraversato paesaggi “di tutti i colori” la coppia di amici si trova davanti a uno splendido arcobaleno, di cui racconta l’origine naturale e il significato che gli uomini hanno associato fin dai tempi antichi a questo fenomeno: l’arcobaleno, con la sua misteriosa magia, è il simbolo della pace e dell’alleanza tra l’uomo e la natura.




Lo spettacolo é disponibile in due versioni distinte, variate a seconda della fascia di età degli spettatori:

• Versione per bambini dai 4 ai 6 anni.
• Versione per bambini dai 7 ai 10 anni
DATI TECNICI DELLO SPETTACOLO

SPAZIO RICHIESTO: LUOGO PIANEGGIANTE PIUTTOSTO AMPIO (salone, giardino, teatro, piazza).

 MISURE DELLA STRUTTURA DEL TEATRO: LUNG. 3.60 MT X PROF. 2.00 MT X ALT. 2.00 MT 

 ENERGIA : 220 VOLT  1,5 KILOWATT 

 ESIGENZE TECNICHE : 
SE LO SPAZIO PRESCELTO PER LO SPETTACOLO SI TROVA ALL’APERTO, E’ NECESSARIO UN ATTACCO LUCE DISPONIBILE NELLE VICINANZE.
- E’ OPPORTUNA LA PRESENZA DI UN RESPONSABILE DI SALA. SVOLGIMENTO DELLO SPETTACOLO

 MONTAGGIO DELLA STRUTTURA
  IL MONTAGGIO AVVIENE PRIMA DELLO SPETTACOLO E DURA CIRCA 50 MINUTI. 

SPETTACOLO 
 - SISTEMAZIONE DEI BAMBINI. 
- SALUTO E PRESENTAZIONE DELLO SPETTACOLO.
 - RAPPRESENTAZIONE. 
-CHIUSURA 
- RISPOSTA ALLE DOMANDE DEI BAMBINI. 
- VISITA DIETRO LE QUINTE DEL TEATRO (SALVO CONTROINDICAZIONI DELLE NORME DI SICUREZZA) . 
- SALUTO FINALE.

SMONTAGGIO
PUO' ESSERE EFFETTUATO INSIEME AI BAMBINI E ACCOMPAGNATO DA SPIEGAZIONI SUL FUNZIONAMENTO E SULLE CARATTERISTICHE DEL TEATRO DI MARIONETTE (TEMPO 30 MINUTI).


CONTATTI
email: teatrodellunicorno@gmail.com
telefono: 3293715750